12.1 C
Lecce
venerdì, Aprile 19, 2024

E kappeddha tu ja Vitu (La cappella di San Vito)

E kappeddha tu ja’ Vitu

pu stei oli manecheddha

sto’ levito sa’ ftecheddha

’rtea  sto Malachrito, ’mpì.

 

Stei klimmeni olo’ to’ chrono:

tispo ftazzi, tispo mbenni,

manechò is pu jaenni

na pai ’ttofsu ti’ torì.

 

M’appu ftazzi, passio’ chrono,

tu Paskatu tin deftera,

oli e chora is Kalimera

pianni i’ straa na ftasi ecì.

 

Ce pa’ mali ce pa’ keccia,

ciuri, mane ce pedìa,

pa’ na kùsune i’ lutrìa

p’o patera pai na pi;

 

na jaùne atto lisàri

mes ta jeja es pleo’ foré

mes to kàma stes foné

p’oli e fuddha kanni ecì.

 

Ti charà ti pianni olu!

Ti e’ kuntento to pedài!

Mes sti’ chera o panarài

p’ei stamesa t’aspro agguò.

 

Olin oli tin emera

is jurizzi ce tis pai,

p’o pornò ris es to vrai,

panta jeno ecì tori. (…)

 

 

 

La cappella di San Vito

La cappella di San Vito

tutta sola se ne sta

poveretta tra gli ulivi

là in fondo al Malacrito.

 

Resta chiusa tutto l’anno:

nessuno arriva, nessuno entra

dà uno sguardo sol chi passa

per recarsi in campagna.

 

Ma ogni anno, com’è d’uso,

il lunedì dopo la Pasqua,

tutto il paese di Calimera

s’incammina a visitarla.

 

Vanno i giovani e gli anziani,

mamme, padri e ragazzini

vanno e ascoltano la messa

che il buon prete è lì per dire,

 

e poi passano dal sasso,

tra risate in maggior parte,

tra le grida e il grande caldo

che la calca lì produce.

 

Prende tutti l’euforia:

com’è lieto il ragazzino!

con in mano il panierino

che ha nel mezzo l’uovo bianco.

 

Tutto il giorno c’è un viavai

di chi va e di chi ritorna

dal mattino fino a sera

sempre gente puoi vedere. (…)

 (di Giuseppe Lefons)

Da: Giannino Aprile, Calimera e i suoi traùdia, Ed. Salentina, 1972, p.339-340)

Giuseppe Lefons (1891-1964) nacque a Calimera, dove visse prevalentemente, allontanandosi solo per motivi di servizio (era pubblico funzionario) o per partecipare in qualità di ufficiale alle guerre del suo tempo. Durante la Grande Guerra fu decorato per il suo coraggio con medaglia d’argento. Da giovane fu sportivo e brillante. Sapeva far di tutto: cantare, recitare, suonare la chitarra e il violino, fare la lotta greco-romana. Amava frequentare gli amici e la gente semplice. Era ragioniere, ma preferiva le lettere ai numeri. Venne ricordato come amante della burla, e tuttavia nelle sue poesie prevalgono sentimenti di grande tristezza e nostalgia.

(notizie tratte da: Giannino Aprile, Calimera e i suoi traùdia, Ed. Salentina, 1972, p.334)

A cura di Salvatore Tommasi

Related Articles

Ultimi Articoli