“Per il senso dell’accoglienza, di pace, di generosità …”
“Oggi il mio italiano non è bello, ci sono giornate in cui parlo bene e altre così così”: l’attrice premio Oscar Helen Mirren invitata nel borgo di Presicce per ricevere il premio Ipogeo (istituito dall’omonima associazione), saluta tutti, dispensa sorrisi e, felice della calorosa accoglienza ricevuta, si scusa per il suo italiano ancora un po’ stentato.
“Non è la prima volta che vengo a Presicce e conosco questa bellissima città, perché la mia masseria non è molto lontana – afferma l’attrice -. Ricordo quando sono venuta qui la prima volta, la masseria che abbiamo era in completa rovina, ci sono voluti 7 anni di lavoro per rimetterla a posto, e intanto ci facevamo dei giri nei paesi vicini e spesso venivamo nel centro storico di Presicce e sono rimasta molto colpita da come sia tenuto bene il paese. In quel periodo, nei giorni in cui ero qui, non lo facevo per mangiare fave e cicoria o per ballare la pizzica o nuotare nel mare, ma passeggiare nel centro storico”. Scherza così e ringrazia per il premio conferitole per “l’impegno profuso a favore della difesa dell’ambiente e per la lotta alla Xylella”. E chi la segue, da quando è arrivata nel Salento, sa bene che ha dimostrato subito amore per questo territorio e che si è impegnata a pulirlo, letteralmente, dai rifiuti. Sono diventate virali le sue foto mentre, con un bustone, raccoglie rifiuti dal ciglio della strada.
“Mi sono innamorata di tutto, però mi sono accorta che tantissime persone buttavano spazzatura in giro, nei campi, come se niente fosse – racconta Helen Mirren – e allora ho deciso di andare a raccoglierla da sola. Mi accorgo ora che c’è un po’ più di sensibilità verso il rispetto dell’ambiente. E adesso la fiducia è riposta nelle nuove generazioni”.
La premio Oscar, seguita da uno stuolo di ammiratori e fan, fa il tour del centro storico e visita i frantoi ipogei e poi non si risparmia con i selfie.
Alla domanda perché ha scelto proprio il Salento risponde: «Per molte ragioni, forse per il destino, non so! Come si sa, mio marito ama l’Italia, stava cercando un posto in cui vivere, in Italia e ci siamo innamorati della Puglia, del Salento. Mentre stavamo cercando casa, ci siamo innamorati del senso dell’accoglienza, di pace, della generosità, e questo proviene dalla natura dei salentini. E quindi, lo abbiamo amato da subito e abbiamo deciso di rimanere».
di Ilaria Lia
Pubblicato il 11 ottobre 2022 ore 17:50